La provincia di Trapani è una meta molto interessante non solo per le bellezze artistiche e naturalistiche che ospita, ma anche per le sue bellissime spiagge bagnate da un mare calmo e cristallino. Una varietà di tratti di costa che soddisfa qualsiasi esigenza, ma che ha come tratto comune la bellezza del luogo in cui rilassarsi oppure dilettarsi in qualche attività. Andiamo a conoscere nel dettaglio le spiagge più belle presenti nella zona della città siciliana.
Spiaggia di San Giuliano
Tra le spiagge più famose della zona di Trapani figura quella di San Giuliano, appartenente al comune trapanese di Erice.
Si tratta di una spiaggia dal fondale sabbioso e poco profondo, quindi ideale per famiglie con bambini piccoli e che vogliono far divertire i propri figli al mare senza correre rischi. Si tratta di uno dei punti della costa più sabbiosi della provincia di Trapani, bagnato da un’acqua estremamente limpida.
Spiaggia delle Tre Fontane
Se l’itinerario prevede la sosta presso l’antica città di Selinunte, nei pressi è presente la spiaggia di Tre Fontane. Ha dei tratti in comune con il resto della costa trapanese, che sono una sabbia finissima e l’acqua cristallina, ma ha anche una particolarità ovvero delle sorgenti d’acqua dolce.
Un tratto di costa ideale per una lunga passeggiata, ma anche per praticare qualche attività sportiva con gli amici.
Triscina di Selinunte
Rimanendo nella zona di Selinunte, una spiaggia da visitare assolutamente è quella del comune trapanese di Triscina. Una spiaggia dorata, fine e lunghissima e che si abbraccia con un mare cristallino e dal fondale basso. Tanto spazio dunque per i bagnanti, in grado di svolgere diversi tipi di attività.
Spiaggia Marinella di Selinunte
Nei pressi dell’antica città siciliana si trovano le Spiagge di Marinella, corrispondenti ad un ampio litorale color ocra. Questo tratto di costa comprende le Spiagge dell’Acropoli (che si trovano proprio ad un passo dai resti di Selinunte) e La Pineta, collocata all’interno di una riserva naturale.
Playa di Castellammare del Golfo
Tra le spiagge appartenenti a Castellammare del Golfo è la più famosa. Tratto ideale per una vacanza tra amici così come in coppia o in famiglia, visti i vari servizi offerti come lettini, ombrelloni e noleggio di pedalò e canoe e la fitta presenza di locali e ristoranti.
Baia di Cornino
Nella provincia di Trapani, come si può evincere chiaramente dalle numerose spiagge citate in precedenza, il tratto di costa è prevalentemente sabbioso. Per le persone che invece preferiscono una spiaggia caratterizzata da scogli oltre che da sabbia, un’opzione interessante è rappresentata dalla Baia di Cornino. Si trova ai piedi del Monte Cofano e vicino alla Grotta Mangiapane (in cui sono stati ritrovati reperti risalenti al Neolitico). La vicinanza con la riserva naturale del Monte Cofano dà a questa spiaggia un’aura più “incontaminata” rispetto ad altri tratti di costa.
Riserva dello Zingaro
Per visitare un luogo più particolare, non accontentandosi della “semplice” e pur bella spiaggia, occorre andare alla Riserva dello Zingaro. Si tratta di una delle più belle riserve naturali di tutta la Sicilia, situata nel territorio che appartiene ai comuni trapanesi di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo.
Deve questa fama alla presenza di meravigliose calette bagnate da un mare spettacolare, ma anche a grandi quantità di specie autoctone di flora e fauna e alla presenza di grotte con reperti era paleolitica. Uno spettacolo per tutti i gusti insomma, che merita di essere visitato.
Spiaggia di San Vito Lo Capo
Se si parla di spiagge trapanesi da visitare assolutamente è impossibile non citare San Vito Lo Capo, tra le spiagge più famose non solo della provincia trapanese ma dell’intera Sicilia.
Sabbia dorata e acque trasparenti, con un fondale basso nei primi metri nei pressi della costa per poi diventare sempre più profondo e soddisfare quindi ogni tipo di esigenza. Se vicino al bagnasciuga possono divertirsi amici e famiglie anche con bambini piccoli, a largo ci sono fondali spettacolari che possono suscitare l’interesse degli appassionati di sub.
Spiaggia di Punta Tramontana
Sorge all’interno di un’area naturalistica, situata nei pressi di Marsala. Come tante altre spiagge presenti nella zona è bagnata da un mare trasparente, che può essere tranquillamente paragonato a quello delle isole caraibiche. Questo tratto di costa ha però un aspetto che lo distingue rispetto ad altri nelle vicinanze, ovvero il colore bianco della sabbia (che nella maggior parte dei casi è invece dorata). Una particolarità che può spingere i turisti a scegliere questa spiaggia rispetto ad altre.
Lido di Marausa
Un’altra bella spiaggia è quella di Marausa, che si trova davanti alle Isole Egadi. Nel confronto con le spiagge vicine certamente non sfigura, per la bellezza di questo tratto di costa e per il fatto di essere accanto ad un tratto di mare molto calmo.
Ciò che la differenzia dalle altre è la temperatura dell’acqua, decisamente più alta rispetto agli standard abituali.
Commenti (0)