Mondello: la bellissima località balneare di Palermo
Palermo si mostra in tutta la sua bellezza non solo per quanto offre nel centro della città, ma anche nelle zone limitrofe. Tra le più famose c’è sicuramente Mondello: un mix tra storia, natura e divertimenti che attira ogni anno centinaia di turisti. Andiamo a conoscere più nel dettaglio la località turistica del capoluogo siciliano.
Un po’ di storia
I primi insediamenti nella zona risalgono al Paleolitico, quando gli uomini preistorici si rifugiarono in delle cavità che si sono formate intorno al Monte Pellegrino. Nel corso dei secoli, gli abitanti di questa zona sono passati da vivere solo di caccia ad imparare poi altre attività come la pesca, la coltivazione della terra e l’allevamento degli animali.
Mondello ha poi vissuto un periodo di dominazione fenicia mentre successivamente, durante la prima guerra punica, il generale cartaginese Amilcare Barca ha conquistato l’odierno Monte Pellegrino e ci ha fissato il suo accampamento per tre anni. Una scelta dovuta alla scarsa accessibilità della zona, che consentiva ai cartaginesi di difendersi meglio dagli attacchi dei romani.
Durante il periodo di dominazione araba, Mondello prese il nome di “Marsa ‘at Tin” e venne migliorato soprattutto per quanto riguarda la rete idrica della cittadina.
Un altro periodo importante per la zona fu la Seconda Guerra Mondiale, durante la quale il Monte Pellegrino si confermò un punto strategico sia dal punto di vista difensivo che della localizzazione degli aerei nemici.
Le bellezze di Mondello
Mondello ospita dei luoghi d’interesse che rimandano a varie epoche storiche. Intorno al Monte Pellegrino anticamente si sono formate delle cavità note oggi come Grotte dell’Addaura, in cui sono state ritrovate incisioni che raffigurano le abitudini degli uomini preistorici. Un’altra grotta importante della zona è la Grotta Regina, famosa per disegni e iscrizioni risalenti all’epoca punica e neopunica.
Mondello è anche nota per ospitare tantissime ville in stile Liberty, caratterizzate da colonne, fregi e pitture e completamente avvolte da piante e fiori. La più particolare di tutte è senza dubbio Villa Caboto, attorno alla quale ruotano tante leggende metropolitane legate alla presenza di fantasmi nell’abitazione. Da non sottovalutare infine il centro storico di Mondello, dove è possibile fare ottime passeggiate ed immergersi in uno dei comuni palermitani più belli in assoluto.
Attività da fare a Mondello
Nella zona di Mondello è possibile fare tante belle escursioni, tra cui quella per visitare la Riserva Naturale del Monte Pellegrino. Si tratta di un logo che ospita una flora estremamente rigogliosa, appartenente in gran parte alla macchia mediterranea.
Alcuni esempi sono la palma nana, l’euforbia, il lentisco, il cappero e l’erica. Non mancano anche numerose specie di animali, tra mammiferi (volpe, coniglio selvatico e crocidura sicula), uccelli (passero solitario, fringuello, verzellino, occhiocotto e colombaccio) e rapaci (falco pellegrino, poiana, gheppio e allocco). Presenti anche dei tipi di rettili come la lucertola campestre, il ramarro, il gongilo e il biacco.
Sempre sul Monte Pellegrino si trova il Santuario di Santa Rosalia, costruito intorno al XVII secolo e dedicato alla santa patrona di Palermo.
Cucina tipica
Mondello propone piatti sia a base di carne che di pesce, sempre di primissima qualità e realizzati con prodotti autoctoni. Per gustare delle specialità di pesce della cucina palermitana un buon posto è la Trattoria Da Franco L’Angolo di Mondello, che si trova in pieno centro del comune palermitano.
Se invece occorre un ristorante che offra anche piatti di terra oltre che quelli di mare, la Gastronomia Fratelli Testaverde risponde ad entrambe queste esigenze. Tra i piatti che è consigliabile mangiare durante il soggiorno a Mondello ci sono gli arancini e crocchè siciliani, la cassata e i cannoli siciliani, la caponata di melanzane e la pasta con l’anciova (tipica ricetta siciliana a base di acciughe).
La spiaggia di Mondello
Oltre alle sue bellezze artistiche e storiche Mondello è famoso per la sua spiaggia, considerata tra le più belle e suggestive sia della provincia di Palermo che dell’intera Sicilia. Si trova tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo: una collocazione che aggiunge a questo tratto di costa un tocco naturalistico.
La sua sabbia e bianca ed è bagnata da un mare cristallino: una località ideale per stare in relax che però, nei tre mesi estivi, accoglie centinaia di turisti. Una meta particolarmente ambita non solo per la bellezza di questo tratto di costa, ma anche per i numerosi servizi offerti dagli stabilimenti balneari e per la fitta presenza di locali che permettono ai turisti di divertirsi fino a tarda notte.
Come arrivare
Se vi trovate a Palermo, sarà estremamente facile e veloce raggiungere Mondello. Questa località turistica dista 8 km dal capoluogo siciliano e, partendo dal centro di Palermo, ci sono dei mezzi pubblici che permettono di raggiungere Mondello. In particolare è molto interessante la linee 544 dell’autobus che, al costo di 2 euro, permette di raggiungere il Lido di Monello in circa 35 minuti.
Commenti (0)