Eventi e Sagre tra Modica, Scicli e Ragusa
Per ogni zona che si rispetti c’è una tradizione culturale da scoprire e raccontare. Ogni terra porta con sè una storia, più o meno antica, che diventa patrimonio indivisibile e incancellabile. Tra Ragusa, Modica e Scicli le tradizioni e gli eventi folkloristico-religiosi, che si susseguono, sono tanti e vale la pena parteciparvi per apprezzare e scoprire le varie caratteristiche.
La festa di San Giorgio a Modica
San Pietro e San Giorgio sono i due patroni della Città di Modica. A San Giorgio è dedicata la festa patronale, che si tiene ogni anno il weekend successivo il 23 Aprile. Momento fondamentale di questa festa è la processione in onore del Santo. Ad annunciare l’inizio di questa ricorrenza sono dei colpi di cannone, che vengono sparati già dal sabato mattina, mentre la processione inizia la domenica pomeriggio.
Tutti i credenti e i devoti del Santo patrono si riuniscono, per prelevare la statua dalla chiesa, e portarla in spalla per le vie della Città. Essendo, San Giorgio, nell’iconografia, rappresentato a cavallo, la sua statua viene fatta galoppare tra la gente; il tutto accompagnato da volantini e fuochi d’artificio che colorano l’atmosfera di festa che si respira.
A chiudere la processione sono altri fuochi d’artificio che segnano l’entrata e il ritorno della statua in chiesa: qui i devoti fanno correre e girare la statua tra le navate del Duomo ad esso dedicato, quasi come se salutasse tutti i fedeli li presenti.
Il ChocoModica
In prossimità della feste natalizie, tra le vie della Città si respira l’odore dolce del cioccolato. Il ChocoModica viene organizzato ogni anno ed è una manifestazione enogastronomica dedicata al famoso e inimitabile cioccolato di Modica.
Tra le bellezze architettoniche di questa città barocca si scopre la bontà di un cioccolato che affonda le radici in tempi antichissimi: quelli dei conquistadores dell’America Latina. Furono loro ad importare il cioccolato nel territorio e la lavorazione moderna è quella antica,originale, artigianale e a basse temperature, che rende questo cioccolato una specialità unica nel mondo.
Le strade si riempiono di bancarelle che offrono il loro prodotto artigianale e diverso, si organizzano laboratori per lavorare e produrre il cioccolato, spettacoli e tanti eventi “dolci” (e non solo!) da non perdere.
La Settimana Santa a Scicli
La settimana Santa è ,per gli abitanti di Scicli, una delle più attese, per le tante processioni e manifestazioni che si svolgono in quei giorni. La popolazione sente molto questi giorni di festa e si dedica completamente alla realizzazione di celebrazioni che vogliono rievocare gli ultimi giorni di vita di Cristo prima della resurrezione del Lunedì Santo.
La domenica delle Palme viene organizzata la prima processione con la statua dell’Addolorata di Santa Maria la Nova, al centro della venerazione di tutta la cittadinanza.
Il martedì Santo per le vie di Scicli si svolge la processione dell’Addolorata di San Bartolomeo, aggiunta solo di recente alle processioni della settimana santa, quasi a sottolineare la rivalità tra le due Confraternite.
Il mercoledì Santo vi è la rievocazione della Via Crucis e il giovedì le cappelle delle varie chiese vengono allestite dei “ Saburcara” cioè i sepolcri,che devono essere visitati, come consuetudine, in numero dispari.
Il venerdì Santo viene portata in processione lungo le strade la Madonna Addolorata, detta anche “dell’Ospedale” perchè fù custodita e venerata nella chiesetta dell’ospedale. La processione parte dalla Chiesa di San Giovanni da cui, il simulacro della madonna Addolorata completamente vestita di nero, viene trasportato, seguito e acclamato, da una folla di fedeli fino alla Chiesa di Santa Maria la Nova. Qui altri fedeli, attendono l’arrivo della Madonna, venerando il simulacro del Cristo morto, custodito in una cassa di vetro che poi viene posta in testa alla processione. Chiudono il corteo anche una statua del “Cristo al Calvario e Giudei” e un “Ecce Homo”.
I fedeli e tutti i presenti accompagnano la processione per le vie della città, aspettando in un vero e proprio religioso silenzio, l’arrivo del Sabato Santo. A mezzanotte le campane di tutte le chiese vengono fatte suonare alternativamente; le ultime a fermarsi sono le campane di Santa Maria la Nova, poichè il rito di Pasqua appartiene ad essa ed è qui che giunge il “Gioia”, la statua del Cristo risorto. I riti della settimana Santa di Scicli fanno parte della storia della tradizione di questa terra e la Regione Sicilia li ha inseriti fra I “Grandi eventi” da non perdere
L’Infiorata
Nel mese di Agosto Scicli si tinge di colori e si adorna di fiori variopinti. Tutto ciò grazie all’Infiorata: per le strade sfilano carretti e cavalli ricoperti e decorati con fiori. Questo evento attira tantissimi turisti e non solo, per ammirare e prendere parte a questa coloratissima manifestazione folkloristica che si svolge nel cuore della città barocca.
Taranta Sicily Fest
In via San Bartolomeo ogni anno, ad agosto, si tiene questa manifestazione di musica popolare che attira persone da tutta la regione, appassionati di pizzica e vogliosi di scatenarsi al suon di taranta. Il Taranta Sicily Fest è un evento a cui prendono parte molti musicisti di musica popolare del meridione e ha proprio l’obiettivo di promuovere questo genere musicale tra le giovani generazioni. Se trascorrerai le tue vacanze in queste zone della Sicilia, non perderti questo fantastico concerto di musica folkloristica.
La sagra del pesce azzurro a Donnalucata
Donnalucata è un borgo marinaro frazione di Scicli, famosissimo per il suo mare limpido e cristallino e la sabbia fine e dorata, tappa fondamentale per chi trascorre le vacanze in questa costa della Sicilia Sud Orientale. Nel porticciolo viene organizzata la sagra del pesce azzurro, che continua per tutto il lungomare con bancarelle e stand di vario tipo.
Il protagonista è il pesce ma non mancano anche altri prodotti e specialità tipiche, di tutti i gusti. Se sei un’amante del pesce è uno degli eventi più sfiziosi del territorio Ibleo, dove vengono organizzati, però, anche tanti spettacoli teatrali e musicali, per rendere ancora più piacevole questa festa.
La festa di San Giorgio a Ragusa
L’ultima domenica di maggio si organizza la grandiosa festa in onore del Santo patrono di Ragusa: San Giorgio. Già dal venerdì la Chiesa Madre viene addobbata, per l’occasione con drappi e portali di damasco rosso e composizioni floreali. La statua di San Giorgio e l’Arca Santa vengono posizionate nelle navate laterali, per dare la possibilità ai fedeli di venerarle da vicino. Poi vengono portate in processione: l’Arca viene lasciata nella Chiesa del Purgatorio, mentre San Giorgio viene lasciato nella Chiesa di San Tommaso.
Il Sabato le due statue si ricongiungono e vengono riportate nuovamente nella Chiesa Madre. Ad annunciare la festa la domenica mattina è il suono delle campane e dei fuochi d’artificio che segnano anche l’uscita e l’entrata del santo dalla Chiesa.
La processione è sentita da tantissimi fedeli e devoti, che accompagnano la statua per le vie della città; ma uno dei momenti più suggestivi è la cosìdetta “ballata del Santo”: portandolo in alto a braccia tese, i presenti urlano continuamente “tutti Truonu!” che sta a significare che è lui il Patrono della città. In questo weekend la Città si riempie di manifestazioni di ogni genere, spettacoli, mostre, concerti ed esibizioni di gruppi di artisti vari.
La festa di San Giovanni Battista a Ragusa
Altro patrono della Città è San Giovanni Battista, a cui è dedicata una delle feste più sentite dai Ragusani che si svolge ad Agosto. Il 19 Agosto la statua del Santo viene prelevata dalla nicchia e viene portata ogni anno in una parrocchia differente tra canti, liturgie e veglie di preghiera. Il 27 poi inizia la processione per le vie della città che si conclude il 28 con il ritorno del Santo in Cattedrale.
Il 29 poi tutti i fedeli si incamminano in una processione di ceri; molti di loro decidono di prendervi parte scalzi, quasi a sottolineare la devozione nei confronti del santo. Anche durante questi giorni di festa Ragusa è ricca di eventi e manifestazioni che rendono piacevole questi giorni di festa.
La festa degli artisti di strada a Ragusa
L’ “Ibla Buskers” è la festa di artisti di strada organizzata nel cuore barocco di Ragusa Ibla, ad Ottobre. Funamboli, giocolieri, teatranti, artisti di strada arrivano da tutto il mondo per allietare con la loro arte questi giorni di divertimento e relax in questa perla della Sicilia Sud Orientale.
Sacro e profano si uniscono in queste feste popolari suscitando la curiosità di chi ama le tradizioni ed è sempre alla ricerca di nuove usanze da cui imparare, apprendere per poi raccontare.
Commenti (0)